filosofia

menestrals, in provenzale, significa letteralmente “servo di casa”.

In età medievale, il termine assume un’accezione artistica, indicando non più chi si occupa dei lavori domestici, ma gli addetti all’intrattenimento delle grandi famiglie. I menestrelli erano coloro che si occupavano del divertimento a corte: all’occorrenza, diventavano poeti, cantastorie, musici. A meno di rare eccezioni, erano girovaghi; una volta esaurito il repertorio, si spostavano verso altre mete, altri nobili da incantare, altre avventure.

In una società immobile come quella medievale, i menestrelli attraversavano l’Europa portando in giro notizie, pettegolezzi, aggiornamenti.

Erano tra i pochi a viaggiare frequentemente, erano, con un po’ di fantasia, dei proto-giornalisti. La nostra intenzione è di ripartire proprio da qui, dalle origini, dall’etimologia.

Un formato grafico minimale, gradevole ma poco invasivo. Un testo, delle foto, video e colonna sonora.

Un filtro interpretativo tutto nostro, e una selezione di argomenti affrontati con passione e imparzialità.

Questo sito usa cookie di funzionamento e tracciamento, per permettere una meglio fruizione delle sue funzionalità, puoi segliere di dare o ritirare il tuo consenso in qualsiasi momento dal menu delle impostazioni. Leggi di più sulla privacy policy .